AID ON GAZA
Calcographic and digital prints
2024
L’opera tratta di un evento nel contesto della guerra a Gaza l’8 marzo 2024, quando un pacco di aiuti lanciato sul campo profughi di Al-Shati, avendo un paracadute difettoso, è precipitato uccidendo 5 persone, destinatarie di quegli aiuti.
Si sviluppa con l’accostamento due immagini: la prima è un documento giornalistico, uno screenshot tratto da un video prodotto con cellulare da un testimone, del momento in cui il paracadute si chiude e inizia a precipitare. La seconda è prodotta con intelligenza artificiale, a cui è stato chiesto di raffigurare come avviene la distribuzione di cibo sui tetti di gaza, restituendo uno scenario idilliaco, di abbondanza e condivisione. Dal video documentale non è possibile vedere la conseguenza della caduta perciò la seconda immagine va a completare il vuoto di conoscenza, usando un sistema che raggruppa in sé tutta la conoscenza disponibile, ma che non basta a raggiungere la tremenda realtà. La prima immagine subisce una trasfigurazione dopo una scomposizione in punti sempre più grossolani, diventando illeggibile e trasformandosi nella seconda immagine, imitando il funzionamento dell’intelligenza artificiale stessa.
Il tragico epilogo può sembrare poco rilevante nel contesto di una guerra terribilmente sanguinosa eppure, mette in risalto la profonda contraddizione di una società che è in grado di produrre armi ad altissima precisione, ma quando si tratta di aiuto umanitario mette in campo mezzi grossolani e arretrati. In realtà l’evento è stato il prevedibile risultato di una catena decisionale che prima ha impedito distribuzione di aiuti più sicura, poi ha messo in campo un’operazione d’immagine, poiché il lancio aereo è facile da fotografare per i reporter anche a distanza, ma non è efficace.
L’opera denuncia la criminosità dell’evento e della guerra stessa, e riflette sull’uso dell’immagine e sul concetto di verità ad essa legata.
Realizzata con stampe calcografiche da fotoincisione e stampe digitali.
___
The work is about an event in the context of the war in Gaza on 8 March 2024, when an aid package launched at the refugee camp of Al-Shati, having a defective parachute, fell killing 5 people waiting for that aid.
Two images are developed by combining them: the first is a journalistic document, a screenshot taken from a video produced with a mobile phone by a witness, of the moment when the parachute closes and begins to fall. The second is produced with artificial intelligence, to which it was asked to depict how food distribution takes place on the roofs of Gaza, returning an idyllic scenario of abundance and sharing. From the documentary video it is not possible to see the consequence of the fall so the second image goes to complete the void of knowledge, using a system that gathers in itself all the available knowledge, but which is not enough to reach the tremendous reality. The first image undergoes a transfiguration after a breakdown into increasingly coarse points, becoming illegible and transforming itself into the second image, imitating the operation of the artificial intelligence itself.
The tragic epilogue may seem irrelevant in the context of a terribly bloody war yet it highlights the profound contradiction of a society that is able to produce weapons with very high precision, But when it comes to humanitarian aid, he puts in place coarse and backward means. In reality, the event was the predictable result of a decision chain that first prevented safer aid distribution, then launched an image operation, as the aerial launch is easy for reporters to photograph even from a distance, but it is not effective.
The work denounces the criminality of the event and the war itself, and reflects on the use of the image and the concept of truth linked to it.
Made with photoetching, calcographic prints and digital prints.
Riconoscimenti e mostre
2024 - PNA premio Nazionale delle Arti - Graphic Arts section Winner
In mostra dal 18 ottobre al 15 dicembre, Palazzo della Cultura, Catania
2024 - Premio Francesco Fabbri: Finalista in mostra nella categoria “Fotografia contemporanea”
In mostra dal 30 novembre al 15 dicembre a Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV)